Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001
Ho appena visitato la mostra intitolata “Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001” al Palazzo Reale di Milano.
Ne sono rimasta piacevolmente colpita e ho deciso di raccontarvi il perché.
UN VIAGGIO NEL PASSATO
Nelle nove stanze della mostra ci si trova circondati dai ricordi, da quei capi e stili che facevano parte della nostra vita e che ci hanno accompagnato verso il nuovo millennio e le nuove scoperte. Come ad esempio la t-shirt con gli angeli di Fiorucci, il cappotto di Max Mara, la Baguette di Fendi o la felpa Best Company.
Ognuno di noi ha la possibilità di vivere questo viaggio nel passato in modo personale. Chi si ricorda bene tutto il periodo trattato, chi come me ha ben impressi nella mente gli anni ’90 e persino chi in quegli anni non era ancora nato.
Per i millennials sarà affascinante poter scoprire il grande legame della moda di quel periodo con la moda attuale. Magari per i giovani di oggi i pantaloni a vita alta sono una sorta di ribellione rispetto quelli a vita bassa portati per anni dalle loro madri. Certi capi sembrano provenire dalle ultime sfilate, come il pantalone a vita alta e la camicia bianca di Gianfranco Ferrè oppure l’abito rosso a pois bianchi di Valentino Boutique.
I MIEI RICORDI
Quelli che mi ricordo molto bene sono gli anni ’90. Ero appassionata di moda, non mi facevo sfuggire nessun programma tv sulle sfilate e collezionavo le riviste. È stata proprio questa passione che mi ha portata a Milano dove ho scoperto da vicino tutte le sfumature del mondo della moda. E successivamente ho potuto farne parte lavorando come modellista per una delle più illustri case di moda italiane. Con il tempo mi sono resa conto che non è sempre un mondo cosi fiabesco come appare nelle sfilate, dietro c’è tantissimo impegno e lavoro di molte persone. Ma non ho mai perso la mia passione per gli abiti e per la moda, quella non smette mai di affascinarmi.
ISPIRAZIONI
Osservando gli abiti esposti si possono trovare moltissime ispirazioni. Non a caso certi modelli vengono riproposti continuamente. Dopo tutto questi sono i capi creati dai più grandi maestri della moda italiana! Non si possono non apprezzare la qualità dei materiali e la grande cura dei dettagli di queste eccellenti opere del Made in Italy.
LA MOSTRA
L’esposizione è stata sviluppata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con Palazzo Reale, e curata da Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi.
Qui potete trovare il sito ufficiale della mostra Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001
E’ allestita a Palazzo Reale, a Milano in piazza Duomo.
BIGLIETTI
Il prezzo alla cassa è di 5 euro. È possibile acquistare i biglietti online ma secondo me non è necessario.
Noi siamo andati di domenica pomeriggio e non abbiamo trovato coda.
FINO AL 06.05.2018
Se vi capita di essere a Milano entro il 6 maggio 2018 e siete interessati alla moda vi consiglio di visitarla 🙂
MARSUPIO A COSTO ZERO IN 2 MOSSE
FORME DEL CORPO: QUAL’È LA TUA?
E’ proprio vero che siamo un Paese di artisti! La creatività della moda Italiana non ha confronti 🙂
Hai ragione! Lo stile italiano è ammirato in tutto il mondo 🙂
Molto interessante questo articolo e fatto davvero bene. Complimenti =)
Grazie Francesca Maria! Mi fa molto piacere 🙂
Ci vado di sicuro, grazie per la dritta!
Io la felpa di Best company ce l’avevo…che ricordi..
Comunque, potendo scegliere, vorrei tanto che tornasse la moda anni 50/60.. Era così elegante!
Di ricordi se ne trovano veramente tanti!
Anche a me piace tanto lo stile degli anni ’50, speriamo che faccia presto un grande ritorno 😉